La carta dalla buccia di mele e non solo

  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

La legge di conservazione della massa di Lavoisier (‘Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma’) sembra aver trovato ancora una volta un utile campo di applicazione con Frumat. Quest’azienda di Bolzano è infatti in grado di produrre carta e prodotti in similpelle a partire dallo scarto della buccia di mele. ‘Cartamela’ e ‘pellemela’ sono l’esito di cinque anni di esperimenti realizzati da questo laboratorio di analisi chimiche fondato da Hannes Parth.

Continua a leggereLa carta dalla buccia di mele e non solo

Biografia di Arnold Ehret

  • Tempo di lettura:22 minuti di lettura

Ho conosciuto il Professor Ehret prima come autore poi come proprietario di una clinica e conferenziere, e ora lo stimo moltissimo come amico e pioniere del più completo, naturale e scientifico sistema o cult conosciuti per la Cura e la Prevenzione delle Malattie. Non ho esitazioni nell’affermare che ha dato inizio all’evoluzione e allo sviluppo di ciò che ora sembra l’ultima parola riguardo alla salute e alla longevità. Nacque il 27 Luglio 1866, vicino a Friburgo, nell’allora regione di Baden in Germania, visse fino all’età di 56 anni, e prese da suo padre una straordinaria inclinazione e straordinario desiderio di approfondire le cause e le ragioni degli eventi e dei risultati. Ehret ricevette la sua educazione in una scuola superiore. Le lunghe camminate per andare e tornare dalla scuola aggiunte al pesante lavoro nei campi, nutrendosi con una dieta ordinaria, gli causarono gravi attacchi di catarro bronchiale. Nonostante questo handicap si laureò con onore.

Continua a leggereBiografia di Arnold Ehret

Le 7 regole di Paracelso

  • Tempo di lettura:6 minuti di lettura

Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim detto Paracelsus o Paracelso, alchimista, astrologo e medico svizzero. Perchè Paracelso a distanza di secoli, suscita ancora così tanta suggestione! La risposta è molto semplice quanto sbalorditiva. Egli affascina perchè incarna un momento cruciale nella storia del pensiero occidentale ed in particolare del pensiero medico-scientifico.

Continua a leggereLe 7 regole di Paracelso

La Mela: il frutto meno inquinato e più immune allo smog

  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

di Carlo Sirtori - Oncologo di fama internazionale candidato nel 1982 al nobel per la medicina. Le mele hanno anche il vantaggio di essere meno inquinate, le più immuni allo smog e dai suoi costituenti, in particolare il benzopirene e il benzantracene. Le mele del Trentino sono esposte per 2.100 ore all'anno ai raggi solari. Dice Goethe: le che che noi tocchiamo portano le nostre tracce. Anche quelle che il sole tocca: si sa che l'esposizione solare incrementa nei frutti la formazione di vitamina C e che questa va di pari passo con la vitamina A.

Continua a leggereLa Mela: il frutto meno inquinato e più immune allo smog