15 FOTOGRAFIE BELLISSIME DI MAMME CHE ALLATTANO I LORO PICCOLI
Questo progetto fotografico ad opera di Ivette Ivens vuole rendere una cosa “normale” l’allattamento delle mamme all’aperto.
Questo progetto fotografico ad opera di Ivette Ivens vuole rendere una cosa “normale” l’allattamento delle mamme all’aperto.
La biologa Giulia Enders spiega nel suo libro “Charming Bowels” perché fare la cacca da seduti non porta nessun beneficio. La giusta posizione da assumere per evacuare in maniera efficace e veloce è quella dello squat, ovvero rannicchiati.
Circa 12 mila anni fa grazie alla nascita dell'agricoltura e della conseguente stanzialità del primitivo uomo mangiatore di cadaveri inizia un progressivo aumento del consumo di frutta (dolce,ortaggio e grassa) ... l'indice di encefalizzazione dell'uomo riprende cosi a salire dopo il brusco arresto dell'uomo post glaciale di un milione e 800 mila anni fa, arresto dato dalla diminuzione del consumo di frutta e dell'inizio del consumo di TOSSINE ...grazie all'aumento di consumo di frutta 2600 anni fa esordisce, con Anassimandro, il pensiero scientifico e quindi la scienza mettendo fine alle assurde spiegazioni mitico-RELIGIOSE (che oggi potremmo definire new-age...) della NATURA e dei fenomeni naturali Anassimandro (in greco antico Ἀναξίμανδρος, traslitterato in Anaxímandros; Mileto, 610 a.C. circa – 546 a.C. circa) è stato un filosofo greco antico presocratico e il primo cartografo.
Cous cous Fruttariano adatto a tutti i tipi di alimentazioni, anche per celiaci! Veloce, semplice, leggero e soprattutto buono!!
E' stato evidenziato lo studio del Dott. Alexis Carrel che nel XX secolo dimostrò la natura temporale indefinita della cellula libera da scorie. Lo stesso Arnold Ehret tramite i suoi studi arrivò a ipotizzare nei suoi testi che la vecchiaia e la malattia possono diventare impossibili per l’uomo che segue le leggi della natura.
Un famoso fisiologo francese, Alexis Carrel, al Rockefeller Institute for Medical Research, mantenne in vita il cuore di un pollo per circa 30 anni in una soluzione salina (che conteneva minerali nelle stesse proporzioni di quelle del sangue del pollo) che egli rinnovava tutti i giorni. Carrel giunse alla conclusione che il tempo di vita di una cellula è indefinito fintanto che viene fornito il nutrimento e viene ripulita dalle sue escrezioni.
Negli ultimi tempi il giocatore argentino Lionel Messi ha guadagnato ulteriore resistenza, ha perso peso, segna goal sempre più storici e è riuscito a ridurre il rischio di infortuni. Ma quale è il suo segreto?
Non ce lo si aspetterebbe mai e invece è così: il Dalai Lama non è vegetariano. Mangia poco, ma un po’ di tutto. A raccontarlo è Gianni Tota, conosciuto come cuoco dei vip, ma soprattutto come personal chef del monaco buddista. “Quando è in Italia sono l’unico che può toccare il suo cibo. Scelgo io personalmente, insieme ai monaci, i suoi pasti”.