CARPOTECHNIC NUTRITION – FRUITARIANISM

  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

For the purpose of MAXIMUM commercial selling of fruit and vegetables in the world there is a new very advanced technique for processing fruit called CARPOTECNIA (‘karpos’= fruit) with which is possible to simulate all the omnivore dishes. The Italian Parliament and Government have approved a motion related to tax incentives for eco-conversion from animal husbandry to CARPOTECNIA. This is coherent with the anatomical and physiological frugivorous structure of the human species, and whose industrial production determines the minimum environmental impact than any other type of food, as can be seen also from the following two schemes.

Continua a leggereCARPOTECHNIC NUTRITION – FRUITARIANISM

Anassimandro e la natura 26 secoli fa: l'inizio del pensiero scientifico e la fine delle spiegazioni mitico-religiose

  • Tempo di lettura:20 minuti di lettura

Circa 12 mila anni fa grazie alla nascita dell'agricoltura e della conseguente stanzialità del primitivo uomo mangiatore di cadaveri inizia un progressivo aumento del consumo di frutta (dolce,ortaggio e grassa) ... l'indice di encefalizzazione dell'uomo riprende cosi a salire dopo il brusco arresto dell'uomo post glaciale di un milione e 800 mila anni fa, arresto dato dalla diminuzione del consumo di frutta e dell'inizio del consumo di TOSSINE ...grazie all'aumento di consumo di frutta 2600 anni fa esordisce, con Anassimandro, il pensiero scientifico e quindi la scienza mettendo fine alle assurde spiegazioni mitico-RELIGIOSE (che oggi potremmo definire new-age...) della NATURA e dei fenomeni naturali Anassimandro (in greco antico Ἀναξίμανδρος, traslitterato in Anaxímandros; Mileto, 610 a.C. circa – 546 a.C. circa) è stato un filosofo greco antico presocratico e il primo cartografo.

Continua a leggereAnassimandro e la natura 26 secoli fa: l'inizio del pensiero scientifico e la fine delle spiegazioni mitico-religiose

Alexis Carrel: “La cellula è immortale”. Il segreto dell’eterna giovinezza?

  • Tempo di lettura:6 minuti di lettura

Un famoso fisiologo francese, Alexis Carrel, al Rockefeller Institute for Medical Research, mantenne in vita il cuore di un pollo per circa 30 anni in una soluzione salina (che conteneva minerali nelle stesse proporzioni di quelle del sangue del pollo) che egli rinnovava tutti i giorni. Carrel giunse alla conclusione che il tempo di vita di una cellula è indefinito fintanto che viene fornito il nutrimento e viene ripulita dalle sue escrezioni.

Continua a leggereAlexis Carrel: “La cellula è immortale”. Il segreto dell’eterna giovinezza?