Latte materno elisir per il cervello e scudo contro le malattie

  • Articolo pubblicato:17/04/2018

I bambini allattati al seno beneficiano delle sostanze uniche contenute nel latte materno sotto molteplici punti di vista: sono colpiti con minore frequenza da infezioni delle vie respiratorie, del tratto gastrointestinale e delle vie urinarie, crescendo sono meno soggetti a sovrappeso e più protetti da malattie croniche non trasmissibili ed effetti positivi si riscontrano anche sullo sviluppo cerebrale. Inoltre, l’allattamento al seno favorisce anche la salute della mamma.

Vivi la tua Libertà

  • Articolo pubblicato:09/04/2018

La Spiritualità è molto pratica: riguarda il modo in cui viviamo la nostra vita ed il significato che diamo a ciò che ci accade: La Spiritualità non è una religione, ma riguarda l’uso che facciamo della saggezza nella nostra vita. La nostra parte “in ombra” è fatta di tutte le cose che hanno effetto sul nostro stato emotivo e mentale. La non consapevolezza della nostra parte “in ombra” ci può rendere fortemente emotivi, depressi, stressati e così facilmente vulnerabili a persone e situazioni.

Leonardo DiCaprio apre al veg: “Smettere di mangiare carne è la mossa migliore”

  • Articolo pubblicato:04/04/2018

L’attore, impegnato nella salvaguardia ambientale, ha investito nella start-up Beyond Meat, che produce alimenti “alternativi” alla carne. Beyond meat, start-up che produce alimenti 100% vegetali che ricordano per sapore e consistenza la carne animale ma senza il suo impatto disastroso sull’ambiente..

Innamoratevi di voi e della vita, poi di chi volete

  • Articolo pubblicato:14/03/2018

Ci hanno fatto credere che “il grande amore” capita solo una volta, in genere prima dei 30 anni. Non ci hanno invece detto che l’amore non risponde a nessun ordine e non arriva in un momento preciso. Ci hanno fatto credere che ognuno di noi ha un’anima gemella e che la nostra vita ha senso solo se la incontriamo. Non ci hanno detto che siamo nati già completi, che non abbiamo bisogno di nessuno per perfezionarci.

La felicità non si trova nei soldi, ma nel Tempo

  • Articolo pubblicato:13/03/2018

Fin da bambini siamo portati a credere che i soldi facciano la felicità. Riversiamo il nostro desiderio di sentirci bene sugli oggetti, come se fossero effettivamente l’origine del benessere. Cresciamo convinti che le cose ci rendano felici e di conseguenza diventiamo ossessionati dal denaro. Perché senza denaro, non possiamo acquistare tutti quegli oggetti che vediamo dappertutto: in televisione, sui social network, sui giornali, indosso alle persone famose e sorridenti.