Ecco perchè i bimbi africani non piangono

  • Articolo pubblicato:08/01/2015

Ho tradotto per voi questa splendida storia di J. Claire K. Niala una donna africana che vive nel Regno Unito e che racconta i primi mesi della sua vita insieme a quella della sua bambina, racconta di come non è stato facile e di come ha affrontato le difficoltà ma sopratutto racconta di come ha capito che bisogna saper “leggere” i nostri figli…

Infiammazioni intestinali? Ci pensano le mele

  • Articolo pubblicato:07/01/2015

Questo frutto e soprattutto la sua buccia sono una miniera di sostanze benefiche, in particolare per la salute dell’apparato digerente. Il vecchio adagio è sempre di moda: una mela al giorno toglie il medico di torno. Se in passato ne abbiamo decantato la straordinaria capacità di “allungare” l'aspettativa di vita media, oggi possiamo affermare che la mela è indicata per chi soffre di infiammazioni intestinali, coliti ulcerose, morbo di Crohn e altre malattie autoimmuni. A darne notizia è uno studio, pubblicato dalla rivista Journal of Leukocyte Biology, opera dei ricercatori della Montana State University.

Più frutta, più vita: 20mila morti in meno con altri 200 grammi al giorno

  • Articolo pubblicato:20/12/2014

Uno studio di Agroter rivela che consumare più ortofrutta potrebbe far risparmiare circa 1,5 miliardi di euro di spesa sanitaria. Una mela al giorno toglie il medico di torno. Mai proverbio fu più esatto. Secondo uno studio condotto dall'istituto Agroter, il consumo di 200 grammi di frutta e verdura in più al giorno da parte degli italiani equivarrebbe ad una prevenzione di circa 20.000 decessi per malattie cardiovascolari e un risparmio di 1,5 miliardi di euro di spesa sanitaria. Secondo i dati un italiano consumo in media 303 grammi di ortofrtutta al giorno.

I nostri progenitori fruttariani (Prof Armando D'Elia)

  • Articolo pubblicato:19/12/2014

Per una corretta comprensione dell'argomento di questo paragrafo occorre fare uno sforzo su sé stessi: si devono lasciare da parte tutte le teorie e le ipotesi sull'alimentazione dell'uomo preistorico che grosse forze economiche ed una scienza asservita al potere e al profitto hanno cercato di farci accettare a tutela di determinati interessi. Si deve invece cercare di dare risposte soddisfacentemente accettabili agli interrogativi che certamente suscita tale tema, utilizzando il buon senso, la logica elementare e i nostri orientamenti istintivi; sono, questi, tre semplici ma potenti strumenti dì indagine di cui tutti disponiamo e che dobbiamo rivalutare ed usare con determinazione.

L’esperimento di Cambridge conferma l'alimentazione vegana come stile di vita sano

  • Articolo pubblicato:17/12/2014

Nel 2000 è stato pubblicato un importante esperimento sull'alimentazione, realizzato dall'Università di Cambridge. E' il maggiore esperimento nutrizionale realizzato nella storia, con 20 mila persone comprese tra i 45 e i 79 anni, seguite e testate per un ventennio dal 1980 al 2000 nell'area di Norfolk in Inghilterra. E' stato realizzato da una equipe di medici responsabili dell'Università di Cambridge e non da un gruppo di vegetariani o di igienisti-naturali, che potrebbero essere di parte. Ha messo a nudo gli errori delle idee classiche della nutrizione medica, in modo scientifico, dando rilevanza all'alimentazione vegana.

Scopri di più sull'articolo Dott. Berrino: ‘Farina 00, Il più grande veleno della storia’
group of carbohydrate products

Dott. Berrino: ‘Farina 00, Il più grande veleno della storia’

  • Articolo pubblicato:10/11/2014

La farina 00, il più grande veleno della storia, così è stata definita dall’epidemiologo professor Franco Berrino in una puntata di Report del 2009. Ma perché fa male la farina 00? Fa male, secondo Berrino come del resto fanno male un po’ tutti i prodotti raffinati, lo zucchero in particolare, perché nel processo di raffinazione cui sono sottoposti, vengono impiegate sostanze potenzialmente dannose per l’organismo, come addirittura un derivato del petrolio, nel caso dello zucchero, derivato che è riconosciuto avere delle proprietà cancerogene.

Equilibrio Acido-Basico

  • Articolo pubblicato:02/11/2014

Il nostro Organismo è un sistema materiale formato da innumerevoli miliardi di miliardi di unità strutturali. Ognuna di esse ovviamente non è messa lì a caso, ma ha un suo ruolo ben preciso ed addirittura dettagliato, in ogni attimo e posizione, nell’intera giornata. Ma ogni unità strutturale può svolgere il suo ruolo all’interno dell’Organismo solo ed esclusivamente se all’interno di quest’ultimo vi è un particolarissimo Equilibrio, chiamato appunto Equilibrio Acido-Base.