La Mela: il frutto meno inquinato e più immune allo smog

  • Articolo pubblicato:26/04/2015

di Carlo Sirtori - Oncologo di fama internazionale candidato nel 1982 al nobel per la medicina. Le mele hanno anche il vantaggio di essere meno inquinate, le più immuni allo smog e dai suoi costituenti, in particolare il benzopirene e il benzantracene. Le mele del Trentino sono esposte per 2.100 ore all'anno ai raggi solari. Dice Goethe: le che che noi tocchiamo portano le nostre tracce. Anche quelle che il sole tocca: si sa che l'esposizione solare incrementa nei frutti la formazione di vitamina C e che questa va di pari passo con la vitamina A.

Proteine, Aminoacidi, Muscoli e Mele

  • Articolo pubblicato:25/04/2015

di Carlo Sirtori - tratto dal libro: "La Mela il frutto dal volto umano" -(Oncologo di fama internazionale candidato nel 1982 al nobel per la medicina). Un discorso a sè merita il contenuto di proteine (0,3% del peso) nelle mele. E va subito detto che le mele contengono i due aminoacidi essenziali, Treonina e Lisina. Un tempo si riteneva che 8 fossero gli aminoacidi essenziali, cioè 8 quelli che dovevano esser necessariamente introdotti con i cibi pena la cattiva costruzione dell'organismo, la sua labilità, la sua facilità ad ammalare.

Energia degli Alberi

  • Articolo pubblicato:24/04/2015

I maestri Taoisti osservano che gli alberi sono delle piante oltremodo potenti. Non solo possono assorbire l’anidride carbonica e trasformarla in ossigeno, ma possono assorbire anche le forze negative e trasformarle in positive. Gli alberi sono profondamente radicati nella Terra e più le loro radici sono profonde più in alto si levano possenti verso il Cielo. Gli alberi quindi assorbono l’Energia della Terra e la Forza Universale del Cielo.

Storia del carnivorismo e strettissima correlazione tra frutta e latte materno

  • Articolo pubblicato:23/04/2015

di Armando D’Elia - Naturalista, chimico, studioso di dietetica vegetariana (Comitato Scientifico AVI). Cerchiamo di capire i motivi dell’avvento del carn ivorismo nella vita dell’uomo, fatto che ha tutte le caratteristiche di una tragica involuzione, dalla quale prese l’avvio la degenerazione fisiopsichica dell’uomo attuale. Durante la preistoria dell’uomo si verificarono eventi meteorologici e geologici che alterarono profondamente l’ambiente. Avvennero glaciazioni (espansioni dei ghiacciai), interglaciazioni (ritiri dei ghiacciai e avvento di climi più caldi), periodi di forte inaridimento climatico (siccità), periodi di aumenti eccezionali di piovosità (pluviali).

Ecco che cosa fa la carne alla mente dell’uomo – Armado D'Elia

  • Articolo pubblicato:22/04/2015

di Armando D’Elia - Naturalista, chimico, studioso di dietetica vegetariana (Comitato Scientifico AVI). È noto anche che i cani, sebbene in natura siano carnivori, se si vuole che montino con efficacia la guardia e aggrediscano persone a loro sconosciute, debbono essere alimentati con razioni di carne superiori al normale. Analogamente, se si vuole, in tempo di guerra, impiegare degli uomini in azioni belliche molto rischiose, occorre dar loro abbondanti razioni di carne, utilizzata come una droga atta a sviluppare aggressività, violenza e insensibilità morale; nell’Iliade di Omero si narra di festini a base di carne, ai quali prendevano parte i guerrieri, tra una battaglia e l’altra.

I gravi danni del miele

  • Articolo pubblicato:22/04/2015

Il miele è una la sostanza zuccherina elaborata dalle api mellifere che ha origine dal nettare dei fiori o dalla melata. Esso viene considerato da diversi anni un alimento salutare. La credenza popolare sostiene che sia perfettamente sicuro per il consumo umano e che si possa usare abitualmente come dolcificante, questa però è un’illusione.

Il nostro carburante elettivo è il Fruttosio naturale della Frutta – Arnold Ehret

  • Articolo pubblicato:22/04/2015

Sia il fegato che i muscoli possono assorbire direttamente il fruttosio senza produzione di insulina: il processo del fruttosio è insulino indipendente. Già questo aspetto evidenzia l’elettività di questo zucchero nei confronti dellla specie umana. Nella mela (non Stark) in media il rapporto FRUTTOSIO/GLUCOSIO è 80/29 (il più alto rispetto a tutti i frutti). Il che significa che in media la mela ha una % fruttosio/glucosio 75/25. (“Chimica degli alimenti” Autori Cappelli e Vannucchi – Editore Zanichelli).

Georges Cuvier: L' Uomo è Un Animale Fruttivoro.

  • Articolo pubblicato:21/04/2015

Georges Cuvier studioso e fondatore dell’anatomia comparata ed esperto di paleontologia (scienza che studia la storia evolutiva degli organismi animali e vegetali attraverso l’analisi dei fossili). Cuvier ha scritto in una delle sue opere “L’anatomia comparata prova che l’uomo è sotto ogni aspetto come un animale fruttivoro e non è per niente come un animale carnivoro”. Inoltre Cuvier sosteneva “gli organi importanti dell’uomo ci mostrano come il nutrimento dell’uomo dovrebbe consistere solamente di piante”. “Il cibo naturale dell’uomo dovrebbe invece basarsi esclusivamente su frutta, radici e verdure”. “Tutto il corpo umano fino alla sua più piccola parte è destinata dalla natura esclusivamente ad una alimentazione vegetale”.