Il cibo modifica il nostro odore?

  • Articolo pubblicato:01/07/2015

L'alimentazione incide sull'odore che emaniamo. La pelle respira e rilascia gli "scarti" dell'organismo, conferendo alla nostra cute profumazioni specifiche. Una ricerca dell'Università di Charles (Repubblica Ceca) ha dimostrato che il sudore di chi consuma carne è più acido e intenso rispetto a quello dei vegetariani.

Metodo Bates: gli occhiali peggiorano la vista

  • Articolo pubblicato:22/06/2015

Nel 1919 il Dott. William Bates, oculista statunitense, pubblicò il libro Vista perfetta senza occhiali. Il Metodo Bates non si tratta di una ginnastica visiva ma di un vero e proprio metodo olistico che si prefigge di eliminare le cause che hanno provocato nella persona i problemi visivi che ella manifesta, attraverso una serie di esercizi mirati e semplici che comportano dei benefici diretti a chi li esegue nell’arco di pochi mesi.

CARPOTECHNIC NUTRITION – FRUITARIANISM

  • Articolo pubblicato:16/06/2015

For the purpose of MAXIMUM commercial selling of fruit and vegetables in the world there is a new very advanced technique for processing fruit called CARPOTECNIA (‘karpos’= fruit) with which is possible to simulate all the omnivore dishes. The Italian Parliament and Government have approved a motion related to tax incentives for eco-conversion from animal husbandry to CARPOTECNIA. This is coherent with the anatomical and physiological frugivorous structure of the human species, and whose industrial production determines the minimum environmental impact than any other type of food, as can be seen also from the following two schemes.

Hai sempre sbagliato a fare la cacca?

  • Articolo pubblicato:13/06/2015

La biologa Giulia Enders spiega nel suo libro “Charming Bowels” perché fare la cacca da seduti non porta nessun beneficio. La giusta posizione da assumere per evacuare in maniera efficace e veloce è quella dello squat, ovvero rannicchiati.

Anassimandro e la natura 26 secoli fa: l'inizio del pensiero scientifico e la fine delle spiegazioni mitico-religiose

  • Articolo pubblicato:13/06/2015

Circa 12 mila anni fa grazie alla nascita dell'agricoltura e della conseguente stanzialità del primitivo uomo mangiatore di cadaveri inizia un progressivo aumento del consumo di frutta (dolce,ortaggio e grassa) ... l'indice di encefalizzazione dell'uomo riprende cosi a salire dopo il brusco arresto dell'uomo post glaciale di un milione e 800 mila anni fa, arresto dato dalla diminuzione del consumo di frutta e dell'inizio del consumo di TOSSINE ...grazie all'aumento di consumo di frutta 2600 anni fa esordisce, con Anassimandro, il pensiero scientifico e quindi la scienza mettendo fine alle assurde spiegazioni mitico-RELIGIOSE (che oggi potremmo definire new-age...) della NATURA e dei fenomeni naturali Anassimandro (in greco antico Ἀναξίμανδρος, traslitterato in Anaxímandros; Mileto, 610 a.C. circa – 546 a.C. circa) è stato un filosofo greco antico presocratico e il primo cartografo.

Rigenerazione dei tessuti e longevità

  • Articolo pubblicato:12/06/2015

E' stato evidenziato lo studio del Dott. Alexis Carrel che nel XX secolo dimostrò la natura temporale indefinita della cellula libera da scorie. Lo stesso Arnold Ehret tramite i suoi studi arrivò a ipotizzare nei suoi testi che la vecchiaia e la malattia possono diventare impossibili per l’uomo che segue le leggi della natura.

Alexis Carrel: “La cellula è immortale”. Il segreto dell’eterna giovinezza?

  • Articolo pubblicato:12/06/2015

Un famoso fisiologo francese, Alexis Carrel, al Rockefeller Institute for Medical Research, mantenne in vita il cuore di un pollo per circa 30 anni in una soluzione salina (che conteneva minerali nelle stesse proporzioni di quelle del sangue del pollo) che egli rinnovava tutti i giorni. Carrel giunse alla conclusione che il tempo di vita di una cellula è indefinito fintanto che viene fornito il nutrimento e viene ripulita dalle sue escrezioni.